I ricercatori scoprono il “gene del linguaggio” - Il fatto che oggi possiamo parlare è probabilmente dovuto a una singola mutazione genetica


Come hanno scoperto gli scienziati in un nuovo studio, dobbiamo le nostre complesse capacità linguistiche a un'unica speciale mutazione genetica. Il cambiamento, che avviene solo negli esseri umani, sembra essersi verificato in una fase precoce dell'evoluzione e aver consentito vantaggi selettivi.
Un singolo gene potrebbe aver svolto un ruolo cruciale nello sviluppo del linguaggio negli esseri umani : in uno studio recente, gli scienziati hanno scoperto che una specifica mutazione genetica nel gene NOVA1 potrebbe aver contribuito alle complesse capacità linguistiche degli esseri umani.
Il team ha esaminato le differenze tra gli esseri umani moderni, i Neanderthal e i Denisoviani. È stata scoperta una mutazione nel gene NOVA1 che si verifica solo negli esseri umani moderni. Questo cambiamento potrebbe aver contribuito a far sì che le reti neurali del linguaggio e della comunicazione si evolvessero in modo diverso rispetto ai loro parenti estinti.
Per studiare gli effetti della mutazione, gli scienziati hanno creato topi geneticamente modificati nei quali è stata impiantata la versione umana del gene NOVA1. Hanno poi analizzato il comportamento e i processi genetici nel cervello di questi topi.
Ciò che era particolarmente sorprendente era che gli animali mostravano vocalizzazioni alterate: la struttura dei loro richiami era diversa da quella dei topi comuni. Ciò suggerisce un collegamento diretto tra la mutazione e la capacità di comunicare.
Secondo lo studio, i topi modificati presentavano un'attività neuronale leggermente alterata nelle aree del cervello importanti per il linguaggio e la comunicazione. Questo adattamento potrebbe aver portato allo sviluppo della capacità di parlare un linguaggio nell'evoluzione umana.
L'analisi genetica ha rivelato che la mutazione in NOVA1 è presente in quasi tutti gli esseri umani moderni. Ciò suggerisce che questo cambiamento si è verificato all'inizio dell'evoluzione e probabilmente ha fornito vantaggi selettivi.
Lo studio ha confrontato il gene con altre modifiche genetiche che potrebbero essere cruciali per capacità umane come il pensiero astratto e l'interazione sociale.
Secondo i ricercatori, l'esperimento dimostra che i cambiamenti genetici possono causare anche piccole differenze nel comportamento e nella comunicazione. Ciò rafforza la tesi secondo cui le mutazioni in alcuni geni chiave potrebbero aver permesso lo sviluppo del linguaggio.
Al contrario, NOVA1 potrebbe aver svolto un ruolo più importante perché è direttamente collegato ai processi neurali responsabili del controllo e del coordinamento delle vocalizzazioni. Gli autori dello studio spiegano che la mutazione in NOVA1 influisce profondamente sullo sviluppo neuronale dei mammiferi.
I risultati di questo studio offrono nuove prospettive per lo studio dello sviluppo del linguaggio umano. Mentre i lavori precedenti si sono concentrati sui cambiamenti anatomici della laringe e della respirazione, la ricerca su NOVA1 dimostra che i fattori genetici potrebbero aver svolto un ruolo più importante di quanto si pensasse in precedenza.
Secondo gli scienziati, meccanismi genetici simili potrebbero essere responsabili anche di altre capacità cognitive umane. Ricerche future esamineranno se il gene NOVA1 alterato determini anche modelli di comunicazione più complessi in altri animali.
Queste scoperte potrebbero non solo approfondire la nostra comprensione dell'evoluzione del linguaggio, ma anche fornire nuovi approcci per il trattamento dei disturbi del linguaggio. In esperimenti futuri, i ricercatori intendono studiare specificamente in che modo questa mutazione genetica influisce sulla rete neuronale e se ha effetti simili sulle cellule cerebrali umane.
- Il gene NOVA1 potrebbe aver svolto un ruolo cruciale nello sviluppo del linguaggio umano, poiché solo negli esseri umani moderni si verifica una mutazione specifica che colpisce le reti neurali preposte alla comunicazione.
- Gli scienziati hanno ricreato questa mutazione nei topi e hanno scoperto che le loro vocalizzazioni sono cambiate, indicando un legame diretto tra genetica e capacità linguistica.
- I risultati dello studio dimostrano che cambiamenti genetici come questi potrebbero aver svolto un ruolo chiave nell'evoluzione del linguaggio e nello sviluppo cognitivo umano.
Immagine: © Vecteezy
FOCUS